DOTT.SSA ROBERTA SGUERRINI

MEDICO VETERINARIO ESPERTO IN OMEOPATIA

Sono un Medico Veterinario libero professionista e lavoro a Modena e provincia.

Effettuo visite a domicilio e collaboro con strutture presenti sul territorio, nell'ambito degli animali d'affezione (principalmente cani e gatti).

Pratico la medicina convenzionale (allopatica), l'omeopatia e l'omotossicologia.

Risiedo a Castelfranco Emilia (MO) e non ho una mia struttura.

E' possibile contattarmi per richiedere informazioni o appuntamenti.

cell. 3477255229  - anche whatsapp

PER RICHIESTE URGENTI INVIARE UN SMS

email: sguerrini.roberta@gmail.com   o MODULO CONTATTI


In un articolo ho raccontato la mia Ragione per cui sono divenuta un Veterinario Omeopata

CURRICULUM VITAE

Mi sono laureata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna (presso la sede di Ozzano Emilia) nel 2001.

La mia Tesi di laurea sperimentale è intitolata "Comportamento materno-filiale in rapporto alla tecnica di alimentazione della scrofa in allattamento" – Dipartimento di Morfofisiologia Animale Veterinaria e Produzione Animale, sezione di Zootecnia, nutrizione e alimenti

AFFILIAZIONI PROFESSIONALI

Dal 2003 sono iscritta all'Ordine dei Medici Veterinari di Modena, Iscrizione Albo n. 610.

Dal 2010 sono Socio F.I.A.M.O. (Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati)

dal 2016 sono iscritta nel REGISTRO NAZIONALE FIAMO - elenco dei Medici Veterinari Omeopati

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Nel 2004 mi sono diplomata presso la Scuola veterinaria di Omeopatia clinica e Omotossicologia, Corso annuale –AIOT (Associazione Italiana di Omo-Tossicologia)- c/o Facolta' di Medicina Veterinaria di Bologna – Ozzano Emilia

Nel 2011 mi sono diplomata presso la Scuola "Mario Garlasco", Firenze, del Dipartimento FIAMO (Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati)- Corso Triennale di Omeopatia Classica per Medici e Veterinari

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dal Giugno 2003 al Gennaio 2004 ho lavorato presso l'Ambulatorio Veterinario Giardini – Modena

Dal 2006 al 2011 sono stata socio di "AREVET" Studio Veterinario Associato, Modena – Associazione di Medici Veterinari liberi professionisti - per la fornitura di consulenza, progetti, corsi e prestazioni professionali

Da Luglio 2007- anno corrente collaboro con diversi Ambulatori Veterinari in provincia di Modena

Da Gennaio 2012 sono Titolare di P. IVA Individuale e svolgo attività libero-professionale

Dal 2013 al 2021: collaboro alla gestione delle Colonie Feline e del Gattile Intercomunale di Modena

Dal 2013 al 2021: collaboro per l'ideazione e la realizzazione di un programma gestionale informatico per il Gattile Intercomunale di Modena

Nel periodo 2013-2015 svolgo il ruolo di Consulente per il Progetto "Operazione Gatti Digitali - Informatizzazione per la Gestione del Gattile Intercomunale di Modena", in collaborazione con l'Associazione Protezione del Gatto Onlus e co-finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

PROGETTI REALIZZATI IN COLLABORAZIONE CON AREVET – STUDIO VETERINARIO ASSOCIATO:

Settembre 2006: PROGETTO DI GESTIONE DELLE COLONIE FELINE PER I COMUNI DI MODENA, CASTELFRANCO EMILIA, CASTELLARANO, BASTIGLIA, BOMPORTO E NONANTOLA.

Ottobre 2006: PROGETTO PER LA GESTIONE VETERINARIA DEL CANILE INTERCOMUNALE DI COLOMBARO

Febbraio 2007: PROGETTAZIONE TECNICA DELL'OASI FELINA PILOTA DA REALIZZARE PRESSO IL "RIFUGIO DEL GATTO" – GATTILE INTERCOMUNALE DI MODENA

Aprile 2007-Ottobre 2007: IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E AVVIAMENTO DEL PROGETTO "CANI DIFFICILI", in collaborazione con Associazione Protezione del Gatto Gruppo Argo - Cooperativa Sociale Aliante – Comuni di Modena, Bomporto, Bastiglia, Castelfranco Emilia, Castellarano, Nonantola – UDA di Modena – Cooperativa Sociale Lunenuove – dott.ssa Roberta Macrì –LAV Lega Antivivisezione

Agosto 2007: REDAZIONE DEL PROGETTO "INFORMA E TUTELA: IL TRIANGOLO CANI – VOLONTARI – CITTADINI" presentato alla regione Emilia Romagna per conto dell'Associazione Protezione del Gatto in partnership con L.A.V. – Lega Antivivisezione e U.D.A. – Comune di Modena

Settembre 2007: Accreditamento in qualità di Docenti Esterni presso il Centro Servizi Volontariato di Modena

Ottobre 2007 – Dicembre 2007: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL CORSO "IL CANE: COMPRENDERE E COMUNICARE" – Percorso formativo teorico-pratico per volontari e cittadini in collaborazione con Associazione Protezione del Gatto, Centro Servizi Volontariato di Modena, Canile Intercomunale di Modena

Aprile 2007 – Dicembre 2007: Partecipazione al PROGETTO INTRAPRENDERE DONNE IN EMILIA ROMAGNA.

AREvet si è qualificata fra le quattro imprese vincitrici del concorso

Dicembre 2007: PROGETTO PER LA GESTIONE DELLE COLONIE FELINE IN PROVINCIA DI MODENA

ESPERIENZE DIDATTICHE:

Nella primavera del 2012 svolgo n.1 Progetto "Animali del cielo, della terra e del mare" promosso da ANMVI e Panini, presso l'Istituto Marconi di Castelfranco Emilia (MO)

Nel marzo 2013 svolgo n. 1 Progetto "Qua le zampe!" promosso da ANMVI e Panini presso l'Istituto Marconi di Castelfranco Emilia (MO)

Nel gennaio 2014 svolgo n. 1 Progetto "Piccole zampe crescono" promosso da ANMVI e Panini, presso l'Istituto Marconi di Castelfranco Emilia (MO)

Nel febbraio 2015 svolgo n. 1 Progetto "A scuola con Vet-Dinosauro" promosso da ANMVI e Panini, presso l'Istituto Marconi di Castelfranco Emilia (MO)

Nel febbraio/marzo 2016 svolgo n. 1 Progetto "Dimmi come mangi" promosso da ANMVI e Arcaplanet, presso l'Istituto Marconi di Castelfranco Emilia (MO)

Nel febbraio/marzo 2017 svolgo n. 1 Progetto "Animali del cielo, della terra e del mare" promosso da ANMVI e Arcaplanet, presso l'Istituto Marconi di Castelfranco Emilia (MO)

Nel febbraio/aprile 2018 svolgo n. 1 Progetto "Io vedo, tu miagoli, lui sente" promosso da ANMVI e Arcaplanet, presso l'Istituto Marconi di Castelfranco Emilia (MO)

Nel febbraio/aprile 2019 svolgo n. 1 Progetto "Una Zampa in famiglia" promosso da ANMVI e MSD, presso l'Istituto Marconi di Castelfranco Emilia (MO)

ALTRE ESPERIENZE

2002: pubblicazione parziale della Tesi di Laurea, sotto forma di articoli tematici, sulla rivista Informatore Zootecnico.

Sono autrice, dal 2002, di numerosi articoli a carattere scientifico e divulgativo pubblicati dal Sole24ore-Edagricole-New Business Media nelle seguenti riviste: Rivista di Suinicoltura, Informatore Zootecnico, Rivista di Avicoltura, Rivista di Cunicoltura, Terra e Vita

Traduco articoli da lingua inglese e francese per conto del Sole24ore-Edagricole

Dal 2007 sono collaboratrice della Rivista "Allevatori Top" edito da Terqua Terque srl - Bologna

Nel 2010 pubblico l'articolo "Caso acuto di intossicazione da permetrina" sulla rivista Il Medico Omeopata, numero 45, novembre 2010, anno XIV, pag. 37

Nel 2013 pubblico l'articolo "Gastroenterite e voglia di libertà" sulla rivista Il Medico Omeopata, numero 52, maggio 2013, anno XVIII, pagg. 42-43

Dal 2020 pubblico la Rubrica "50 ragioni per essere Veterinario Omeopata" sulla rivista Il Medico Omeopata

Dal 2020 collaboro con la Newsletter F.IA.M.O. e sono responsabile della rubrica fissa l'Angolo Vet, pubblicando numerosi articoli

Nel 2023 pubblico l'articolo "Il case report in medicina veterinaria omeopatica, Una proposta di linee guida" sulla rivista Il Medico Omeopata, 83: 48-53

Nel 2024 pubblico come co-autore l'articolo "Trattamenti omeopatici delle infestazioni parassitarie in una stalla di ovicaprini – un case report", Il Medico Omeopata, 85

Nel 2024 pubblico l'articolo "Un raffreddore nauseabondo" sulla rivista Il Medico Omeopata, numero 87: 49-50

ABILITAZIONI

2002 – Abilitazione all'Esercizio della Professione di Medico Veterinario – Bologna

2007 – Accreditamento per la Docenza Esterna, presso il Centro Servizi Volontariato – Modena

2010 – Abilitazione per attività di docenza ai "Percorsi Formativi per i proprietari di cani" per il rilascio del patentino - Centro Nazionale di Referenza per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria dell'IZSLER

2012 – Veterinario accreditato per la gestione dell'Anagrafe Canina della Regione Emilia Romagna per Animali d'Affezione

2016 - Iscritta nel Registro F.I.A.M.O. dei Medici Veterinari Omeopati

2021 - Riconoscimento del Titolo di Medico Veterinario Esperto in Omeopatia da parte dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Modena

ATTIVITA' SCIENTIFICHE IN OMEOPATIA

2015/2016 Responsabile del Gruppo di Studio sulla Materia Medica Omeopatica in veterinaria patrocinato da FIAMO - Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati

Partecipazione al Congresso Nazionale FIAMO, "Le forme del dolore", marzo 2016, in qualità di moderatore per la sessione pomeridiana dell'11 marzo 2016

Dal 2016 collaboro con il Dipartimento di Veterinaria Omeopatica FIAMO per le attività scientifiche, gruppi di studio e gruppo di lavoro

Dal 2020 collaboro alla redazione della Newsletter- Angolo VET edito dalla FIAMO

Nel 2020 fondo assieme ad altri colleghi il Gruppo di lavoro CA.RE.vet FIAMO (CAse REport veterinari) e ne sono coordinatrice

Nel 2024 sono relatore dell'intervento SCRIVERE BENE E VALORIZZARE IL CASE REPORT VETERINARIO OMEOPATICO: UNA PROPOSTA DI LINEE GUIDA al XX° Congresso Nazionale FIAMO, Roma, 16-17 marzo 2024

Partecipazione al Congresso Nazionale FIAMO, "Clinica e ricerca in Omeopatia", marzo 2024, in qualità di moderatore per la sessione del 17 marzo 2024

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.